Comuni della Val Brembana
			
Valle Brembana provincia di Bergamo - Si entra in Valle Brembana non appena segnata la Ventulosa di  Villa
d'Almè. La strada compie una brusca virata a destra, costeggia la Botta di  Sedrina percorre un tratto di un paio di km e raggiunge Sedrina. Poi la strada (la vecchia provinciale che ricalca il tracciato della cinquecentesca Strada Priula che fu addirittura sospesa sul vuoto con le cosidette "chiavi" alla Botta), che presto sara' sostituita dalla nuova superstrada, precipita' qui verso i ponti, un vero intrico - il piu' antico dei quali tutto ad archetti. Si prende a sinistra e si raggiunge l'industriosissima  Brembilla. Si procede lungo l'asse principale della Valle Brembana e si entra nella vasta e verde conca di  Zogno che coi suoi oltre diecimila abitanti, le sue industrie, i suoi uffici, e' il capoluogo della Valbrembana.
Riprendendo il viaggio ci si porta nella piu' nota stazione turistica di tutta la provincia:  San
Pellegrino Terme. Vi troneggiano il Grand Hotel, ed il Casino' Municipale. Qui viene imbottigliata la famosa acqua minerale che viene esportata in tutto il mondo. San Pellegrino Terme e' innegabilmente uno dei punti fermi del turismo, provinciale e regionale. Da San Pellegrino Terme a  San Giovanni Bianco, il paese dei ponti - ne ha ben sette, alcuni di antica costruzione - patria di Carlo Ceresa, e di Giovanni Busi detto il Cariani.
Poi si punta decisamente "oltre la Goggia" vale a dire verso l'Alta Vallebrembana che nasce a  Lenna. A  Piazza Brembana la Valle Brembana si apre a ventaglio. A sinistra  Valnegra, e la Valle di  Roncobello, "la perla verde" della Vallebrembana; piu' oltre,   Branzi cui fanno altri due rami secondari, quello di  Carona (base di partenza per i leggendari Laghi Gemelli e per la zona alpinistica del Rifugio Calvi) e quella di  Valleve e  Foppolo, centri sciistici di prima importanza meta ricercata di sciatori provennienti da tutta Europa. A sinistra  Olmo al Brembo, centro di smistamento per a tre valli: Valle Stabina (con  Cassiglio,  Ornica e  Valtorta, la Valle di Averara con  Averara,  Santa Brigida e  Cusio (dominata dal monte Avaro); la Valle di Mezzoldo con  Piazzolo,  Piazzatorre (la cosidetta "vecchia signora" del turismo Brembano in Alta Valle Brembana, stazione sciistica di primordine ben conosciuta e frequentata da decenni) e  Mezzoldo che fa capolinea della Strada Priula, che e' oggi il punto di partenza della bella strada panoramica che sale alla Cà San Marco. Qui si conclude il viaggio in Vallebrembana.
  Tutti i Comuni della Valle Brembana in provincia Bergamo
 Turismo Vallebrembana Valtaleggio Valserina  Valbrembilla
